Il testo che presentiamo ha, nell’intenzione dell’Autore, un fine modesto e preciso: “una condivisione fraterna di qualche pensiero sulla vita eremitica”.
Diremmo che la precisione è mantenuta dall’organizzazione chiara ed esaustiva del lavoro, tesi di baccalaureato in teologia riveduta ai fini della pubblicazione. La modestia è invece contraddetta dall’ampiezza delle tematiche richiamate, la finezza dell’analisi, la buona documentazione sottesa e bibliografica. Infine, non ultima motivazione, dall’amore intenso alla condizione eremitica che pervade tutta la trattazione.
Invito alla lettura non solo per chi aspira nella Chiesa a realizzare questa vocazione oggi in crescita, ma per chiunque desideri accostarsi al mistero di una vicenda umana apparentemente singolare, ma di fatto profondamente, esemplarmente cristiana. E perfino per chi, non credente, vive comunque una ineliminabile ricerca di senso, e può coglierlo in una vita nuda, semplice e ardua, ma gioiosa, incentrata sulla presenza spoglia e gloriosa di Gesù Cristo crocifisso e risorto, capace di mostrare quanto possano bastare al cuore umano la sua Persona e il suo Vangelo
La singolarità del lavoro di Filippo Rossi è il suo riferimento all’eremitismo contemporaneo e al magistero ecclesiale attuale su di esso.
L’eremita diocesano compie infatti “un’analisi della spiritualità dell’eremita diocesano, una forma di vita religiosa oggetto di una costante crescita a partire dal 1983” (p.1), quando la Chiesa ha riconosciuto ufficialmente una vita eremitica in dipendenza dal vescovo.
Oggi gli eremiti, compresi quelli diocesani, sarebbero in Italia 200 e nel mondo 20000.
L’Autore lascia trasparire dal suo accurato studio una buona conoscenza delle fonti dell’eremitismo, dai Detti dei padri del deserto alla Filocalia, per richiamare solo due radici portanti della dimensione monastica ed eremitica.
Essa è tratteggiata nel suo significato, nelle grandi figure dei santi che l’hanno vissuta, negli Ordini religiosi che vi si sono ispirati, nelle diverse forme che lungo i secoli ha assunto nella Chiesa d’oriente e d’occidente. Fino all’eremitismo diocesano, proprio di un battezzato chiamato a questa forma di vita nella sola dipendenza dal vescovo della sua diocesi.
L’altissima vocazione dell’eremita, come quella di ogni battezzato, ma vissuta in condizioni che escludono o almeno limitano le evasioni e facilitano la concentrazione e la dedizione alla preghiera, è biblica e cristocentrica. Ha il suo centro nella Scrittura, letta nell’ambito della Chiesa, della tradizione dei Padri, ma è anche attenta al magistero contemporaneo, all’ascolto sempre nuovo rivolto dalla Chiesa allo Spirito, che fa nuove le cose.
Luogo fondante dell’eremitismo è il deserto, spazio biblico e “condizione esistenziale e interiore”, luogo di intimità con Dio ma anche di lotta, di comunione ineffabile ma di impervia fatica. Invito a ogni uomo al distacco dalle cose, dagli altri, da se stesso per trovare la via nascosta del cuore, l’unica che apre a Dio e ai fratelli, immette nello spazio infinito dell’amore trinitario e in quello senza sponde del rapporto con tutti i viventi..
Nel deserto l’eremita non vive solo, ma con Gesù – il sottotitolo del libro recita Con Gesù nel deserto --, per essere come lui tentato. Una tentazione vissuta, in continua paziente attesa dell’avvento di Cristo in sé, per la purificazione del proprio cuore e per i fratelli, per aprire sé e loro allo Spirito e andare insieme ad essi al Padre.
La vita eremitica, in qualche misura sintesi e culmine della vita cristiana, apre alle gioie indicibili della vita in Cristo, ma passa per la durissima prova del Getsemani, l’esperienza dell’abbandono assoluto da parte di Dio. Perciò rende il cristiano solidale con l’uomo contemporaneo. Egli non solo, come nota Filippo Rossi, sperimenta Dio come “il grande assente”, ma in gran parte della cultura dominante non lo postula neppure come assente, in una totale rimozione delle ragioni del vivere.
Il valore profetico dell’eremitismo è indicato con chiarezza dall’Autore: “E’ la volontà di Dio la bussola dell’eremita, non la ricerca della propria pace e consolazione…L’atto d’amore più sublime della storia, la Redenzione del genere umano, si compie non nella quiete della contemplazione o in un’estasi mistica, ma in una situazione estrema di fatica, dolore, umiliazione, abbandono “(p.34).
L’appartarsi vale nella misura in cui dilata il cuore nella carità. Così la castità non esclude, ma anzi potenzia l’amicizia, la povertà è vigilanza per non pesare sugli altri, l’obbedienza è disponibile alla possibilità del distacco anche dall’eremo.
Filippo Rossi indugia con attenzione su “alcuni aspetti particolari della vita dell’eremita”, primo tra essi la sua attività fondante, la preghiera – liturgica e personale, nutrita dalla parola di Dio, alimentata dalla lettura e dallo studio -- noi diremmo, come dicevano i padri, dalla ruminazione continua della Parola -- che culmina nell’eucaristia, fonte e apice della vita cristiana. Poi la solitudine-comunione. Una solitudine che ama profondamente il mondo, è spalancata a ogni fratello, è tesa al fine ultimo dell’ unione con Cristo, la compassione per ogni vivente. Una solitudine vegliata da Maria, compagna del pellegrinaggio dell’eremita.
L’ascesi, che connota la vocazione eremitica nel combattimento spirituale contro il peccato, è insieme severa ed equilibrata, tesa all’umiltà e alla purezza del cuore, sempre sottoposta alla guida spirituale che accompagna l’eremita, l’aiuta nel discernimento, nel ritmo preghiera--lavoro. Lavoro non solo come penitenza, opera ascetica e via alla carità, ma come condivisione della legge comune a tutti gli uomini.
Ma se “l’eremo, prima che luogo fisico, è una realtà interiore” (p.57), l’opera fondamentale dell’eremita è sempre la preghiera, qualunque sia la modalità della sua vocazione, di eremita laico o di eremita sacerdote. Entrambi sono solitari, entrambi, in modalità convenienti alla loro vocazione, possono essere chiamati, come testimonia la tradizione monastica, all’ascolto e alla guida di fratelli.
L’eremita diocesano esamina a fondo il canone 603, che disciplina la condizione dell’eremita diocesano, indugia sulle diverse modalità di separazione dal mondo di questo fratello / sorella a cui la Chiesa riconosce una missione così alta e specifica nel suo ambito, richiama testi dei papi che ne hanno esaltato il valore.
In un mondo che privilegia l’attivismo fino al rischio di esserne soffocato, corre freneticamente fino a perdere l‘indicazione di una mèta, esalta l’apparire fino a smarrirsi nell’immagine, queste pagine sobrie, piene d’amore ma non retoriche, equilibrate e realistiche, costituiscono un contributo teologico alla conoscenza della vita eremitica. E realizzano appieno il desiderio del loro giovane autore per chi ha avuto il dono di questa vocazione, o serba nel cuore uno spazio che vuole abitato solo da Dio: la gratitudine e la gioia per il dono ricevuto, di cui l’eremita costituisce un segno, ma che ognuno in qualche misura custodisce, a volte senza percepirlo, al fondo della coscienza.
Per passare dalla “regione della dissimilitudine”, che ci trattiene e c’impiglia, al luogo della liberazione: la terra promessa della comunione con Dio nel suo Cristo, della gioia pasquale che non finisce.
Diremmo che la precisione è mantenuta dall’organizzazione chiara ed esaustiva del lavoro, tesi di baccalaureato in teologia riveduta ai fini della pubblicazione. La modestia è invece contraddetta dall’ampiezza delle tematiche richiamate, la finezza dell’analisi, la buona documentazione sottesa e bibliografica. Infine, non ultima motivazione, dall’amore intenso alla condizione eremitica che pervade tutta la trattazione.
Invito alla lettura non solo per chi aspira nella Chiesa a realizzare questa vocazione oggi in crescita, ma per chiunque desideri accostarsi al mistero di una vicenda umana apparentemente singolare, ma di fatto profondamente, esemplarmente cristiana. E perfino per chi, non credente, vive comunque una ineliminabile ricerca di senso, e può coglierlo in una vita nuda, semplice e ardua, ma gioiosa, incentrata sulla presenza spoglia e gloriosa di Gesù Cristo crocifisso e risorto, capace di mostrare quanto possano bastare al cuore umano la sua Persona e il suo Vangelo
La singolarità del lavoro di Filippo Rossi è il suo riferimento all’eremitismo contemporaneo e al magistero ecclesiale attuale su di esso.
L’eremita diocesano compie infatti “un’analisi della spiritualità dell’eremita diocesano, una forma di vita religiosa oggetto di una costante crescita a partire dal 1983” (p.1), quando la Chiesa ha riconosciuto ufficialmente una vita eremitica in dipendenza dal vescovo.
Oggi gli eremiti, compresi quelli diocesani, sarebbero in Italia 200 e nel mondo 20000.
L’Autore lascia trasparire dal suo accurato studio una buona conoscenza delle fonti dell’eremitismo, dai Detti dei padri del deserto alla Filocalia, per richiamare solo due radici portanti della dimensione monastica ed eremitica.
Essa è tratteggiata nel suo significato, nelle grandi figure dei santi che l’hanno vissuta, negli Ordini religiosi che vi si sono ispirati, nelle diverse forme che lungo i secoli ha assunto nella Chiesa d’oriente e d’occidente. Fino all’eremitismo diocesano, proprio di un battezzato chiamato a questa forma di vita nella sola dipendenza dal vescovo della sua diocesi.
L’altissima vocazione dell’eremita, come quella di ogni battezzato, ma vissuta in condizioni che escludono o almeno limitano le evasioni e facilitano la concentrazione e la dedizione alla preghiera, è biblica e cristocentrica. Ha il suo centro nella Scrittura, letta nell’ambito della Chiesa, della tradizione dei Padri, ma è anche attenta al magistero contemporaneo, all’ascolto sempre nuovo rivolto dalla Chiesa allo Spirito, che fa nuove le cose.
Luogo fondante dell’eremitismo è il deserto, spazio biblico e “condizione esistenziale e interiore”, luogo di intimità con Dio ma anche di lotta, di comunione ineffabile ma di impervia fatica. Invito a ogni uomo al distacco dalle cose, dagli altri, da se stesso per trovare la via nascosta del cuore, l’unica che apre a Dio e ai fratelli, immette nello spazio infinito dell’amore trinitario e in quello senza sponde del rapporto con tutti i viventi..
Nel deserto l’eremita non vive solo, ma con Gesù – il sottotitolo del libro recita Con Gesù nel deserto --, per essere come lui tentato. Una tentazione vissuta, in continua paziente attesa dell’avvento di Cristo in sé, per la purificazione del proprio cuore e per i fratelli, per aprire sé e loro allo Spirito e andare insieme ad essi al Padre.
La vita eremitica, in qualche misura sintesi e culmine della vita cristiana, apre alle gioie indicibili della vita in Cristo, ma passa per la durissima prova del Getsemani, l’esperienza dell’abbandono assoluto da parte di Dio. Perciò rende il cristiano solidale con l’uomo contemporaneo. Egli non solo, come nota Filippo Rossi, sperimenta Dio come “il grande assente”, ma in gran parte della cultura dominante non lo postula neppure come assente, in una totale rimozione delle ragioni del vivere.
Il valore profetico dell’eremitismo è indicato con chiarezza dall’Autore: “E’ la volontà di Dio la bussola dell’eremita, non la ricerca della propria pace e consolazione…L’atto d’amore più sublime della storia, la Redenzione del genere umano, si compie non nella quiete della contemplazione o in un’estasi mistica, ma in una situazione estrema di fatica, dolore, umiliazione, abbandono “(p.34).
L’appartarsi vale nella misura in cui dilata il cuore nella carità. Così la castità non esclude, ma anzi potenzia l’amicizia, la povertà è vigilanza per non pesare sugli altri, l’obbedienza è disponibile alla possibilità del distacco anche dall’eremo.
Filippo Rossi indugia con attenzione su “alcuni aspetti particolari della vita dell’eremita”, primo tra essi la sua attività fondante, la preghiera – liturgica e personale, nutrita dalla parola di Dio, alimentata dalla lettura e dallo studio -- noi diremmo, come dicevano i padri, dalla ruminazione continua della Parola -- che culmina nell’eucaristia, fonte e apice della vita cristiana. Poi la solitudine-comunione. Una solitudine che ama profondamente il mondo, è spalancata a ogni fratello, è tesa al fine ultimo dell’ unione con Cristo, la compassione per ogni vivente. Una solitudine vegliata da Maria, compagna del pellegrinaggio dell’eremita.
L’ascesi, che connota la vocazione eremitica nel combattimento spirituale contro il peccato, è insieme severa ed equilibrata, tesa all’umiltà e alla purezza del cuore, sempre sottoposta alla guida spirituale che accompagna l’eremita, l’aiuta nel discernimento, nel ritmo preghiera--lavoro. Lavoro non solo come penitenza, opera ascetica e via alla carità, ma come condivisione della legge comune a tutti gli uomini.
Ma se “l’eremo, prima che luogo fisico, è una realtà interiore” (p.57), l’opera fondamentale dell’eremita è sempre la preghiera, qualunque sia la modalità della sua vocazione, di eremita laico o di eremita sacerdote. Entrambi sono solitari, entrambi, in modalità convenienti alla loro vocazione, possono essere chiamati, come testimonia la tradizione monastica, all’ascolto e alla guida di fratelli.
L’eremita diocesano esamina a fondo il canone 603, che disciplina la condizione dell’eremita diocesano, indugia sulle diverse modalità di separazione dal mondo di questo fratello / sorella a cui la Chiesa riconosce una missione così alta e specifica nel suo ambito, richiama testi dei papi che ne hanno esaltato il valore.
In un mondo che privilegia l’attivismo fino al rischio di esserne soffocato, corre freneticamente fino a perdere l‘indicazione di una mèta, esalta l’apparire fino a smarrirsi nell’immagine, queste pagine sobrie, piene d’amore ma non retoriche, equilibrate e realistiche, costituiscono un contributo teologico alla conoscenza della vita eremitica. E realizzano appieno il desiderio del loro giovane autore per chi ha avuto il dono di questa vocazione, o serba nel cuore uno spazio che vuole abitato solo da Dio: la gratitudine e la gioia per il dono ricevuto, di cui l’eremita costituisce un segno, ma che ognuno in qualche misura custodisce, a volte senza percepirlo, al fondo della coscienza.
Per passare dalla “regione della dissimilitudine”, che ci trattiene e c’impiglia, al luogo della liberazione: la terra promessa della comunione con Dio nel suo Cristo, della gioia pasquale che non finisce.
Emanuela Ghini
Carmelo “ S. Teresa”
22 /11/ 2009
Carmelo “ S. Teresa”
22 /11/ 2009
3 commenti:
Grazie per questo blog. E' quindi possibile essere eremita in città, a partire dalla propria condizione in cui si è, senza essere in monastero.
Abbraccio tutti in Gesù e Maria
Sou eremita no Brasil. Também aqui existem numerosos eremitas. Religiosos, leigos, homens e mulheres. Cada um cria seu próprio projeto de vida em busca de maior aproximação com Deus. Como na Itália, alguns residem em cidades, outros no campo. Eu moro perto de uma pequena cidade, no Estado de Minas Gerais. Sou professor aposentado e decidi viver num clima de estudo, oração, meditação. Peço a todos que orem por mim.
Dr. Itua guariscenu u mo HIV, sò state una CONSU ARV per 10 anni. aghju avutu aghjustatu finu à ch'è ghjunghje à u Dr Itua annantu à u situ in blogu. Mandatu dinò nantu à i mo dritti di u mo VIH è a mo situazione chì explicava tutte e cose da ellu è hà dettu chì ùn ci hè nunda chì ùn ci sia scantatu chì guariscenu , m'hà datu cume garanzia, dumandà a pagari per i tariffi di l'articulu per quandu sò guariscenu, aghju esce qualchì gratitudu ch'e fattu è chì dà testimunità di i so erbe guarantiti hè ciò chì vogliu fà per u restu di voi cun HIV e una altra malatizza pò vedà u travagliu bellu di Dr Itua.I hà ricevutu a so medicina a base di l'ave da travagliu di u missaghju d'EMS Courier chì entrì à a me postale in u 5 ghjurnati di travagliu.Dr Itua hè un omu onestu è aghju aghju per u so travagliu bellu. Mi Grandma hà chjamatu El apreciarlo, el resto de mis amigos lo hicieron, es una alegría para mí que no tengo la libertad de tomar píldoras y tener esa grasa belle es una pesadilla. venderás lo que estoy hablando si tengo el mismo problema que era ùn avè micca avà nowI.I'm gratis è sanu Grande Gràzzi à Dr Itua Herbal Centre.I sò u so calendariu troppu chì hà inviatu in Ghjerusalemme, guariscenu tutte l'amatori tipu Cumu, Cancer, Herpes, Fibromyalgia, Hiv, Hepatitis B, Liver / Disinfettivu rilativi, Epilepsia, Infertility, Fibroid, Diabetes, Dercum, Copd, è ancu Esteru Amore ... Quì u so Cuntattu.Drituaherbalcenter @ gmail.com Or Whats_app Number +2348149277967
Posta un commento